I fratelli musulmani bruciano le chiese cristiane in Egitto - The brothers Muslims burn Christian churches in Egypt |
I fratelli musulmani bruciano le chiese cristiane in Egitto - The brothers Muslims burn Christian churches in Egypt |
Fratelli Musulmani: la strage degli innocenti - Muslim Brotherhood: The Massacre of the Innocents |
Fratelli Musulmani: la strage degli innocenti - Muslim Brotherhood: The Massacre of the Innocents
Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts
Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts
Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts
Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts
Fratelli Musulmani: la strage degli innocenti - Muslim Brotherhood: The Massacre of the Innocents
Si tratta di una organizzazione che indulge in deviazioni, omicidi, esclusioni ed emarginazioni. Se questo è stato questo il modo in cui hanno affrontato i problemi al loro interno, si può solo immaginare, allora, come avrebbero trattato con gli altri che non fossero membri della loro organizzazione.
E’ come se la Fratellanza Musulmana vivesse ancora negli anni ’60. Hanno scritto resoconti storici pieni di sangue e bugie a proposito del periodo nasseriano, che vanno oltre gli errori commessi dal regime di Nasser. Pensavano che la teoria religiosa, da sola, sarebbe stata sufficiente a risolvere i problemi economici, sociali e politici. In effetti, hanno mantenuto il mix e adottato un doppio standard.
Chiedono al pubblico di mantenere la loro fede e permettono a sé stessi di essere ricchi. Essi usano la religione per controllare la società. Inoltre hanno usato la religione come un mezzo per raggiungere i propri obiettivi strategici di potere.
La Fratellanza Musulmana, come organizzazione, è stata tenuta segreta fino a quando qualcuno dal di dentro, si offrì volontario per divulgarla. Fu solo allora che i loro difetti vennero alla luce.
Si tratta di una organizzazione che indulge in deviazioni, omicidi, esclusioni ed emarginazioni.
Se questo è stato questo il modo in cui hanno affrontato i problemi al loro interno, si può solo immaginare, allora, come avrebbero trattato con gli altri che non fossero membri della loro organizzazione.
Coloro che sono fuggiti in Qatar nel corso degli anni ’70, hanno combattuto tra loro al punto che alcuni ricorsero all’avvelenamento di altri membri. Tali atti hanno spinto alcuni di loro a tornare in Egitto. Per loro, l’inferno del periodo nasseriano sarebbe stato più confortevole del paradiso dei Fratelli Musulmani.
Hanno lasciato le prigioni in cui furono gettati da Mubarak pieni di desiderio di vendetta. In effetti, alcuni di loro avrebbero avuto bisogno di un aiuto psichiatrico per stabilire una sorta di minimo equilibrio psicologico necessario per accettare l’altro.
Hanno imparato l’arte di vanificare l’altro per un lungo periodo di tempo. Inutile dire che non hanno mai posseduto una vera e propria essenza democratica all’interno dell’organizzazione. In poche parole, non sarebbe stato immaginabile, per loro, di governare uno stato con la partecipazione di altre forze politiche.
Mi aspettavo il loro fallimento perché non hanno mai capito la necessità di dissociare la leadership del partito dalla leadership dello stato.
Hanno inoltre trattato le sfide politiche ed economiche dal proprio punto di vista religioso e delle rassicurazioni religiose. Quindi, hanno fatto seguito la povertà, e la fame.
Inoltre, essi hanno approfittato e hanno cercato di controllare lo stato e le sue varie forme.
Hanno raggiunto una sorta di accordo segreto con Teheran e Hamas per sviluppare un sistema di sicurezza e di forza militare, al fine di ottenere il controllo sistematico sullo stato egiziano.
Hanno infiltrato il sistema di sicurezza e hanno cercato di mettere sotto controllo le linee telefoniche dei membri del governo, dell’opposizione, dell’esercito e delle missioni straniere.
Khairat Al-Shatter ha utilizzato fondi del governo per acquistare un accurato sistema di sorveglianza escogitato per spiare fonti egiziane e l’opposizione.
Essi hanno inoltre raggiunto un accordo con Hamas e la Jihad islamica a Gaza per indebolire la presenza dell’esercito egiziano nel Sinai, sostituendo i capi dell’esercito in questo settore vitale.
Hanno facilitato il trasferimento di armi dalla Libia al Sinai, al fine di stabilire un emirato islamico, sostenuto e controllato dai Fratelli Musulmani.
Ciò ha portato a un’azione decisiva per privare gli Ikhwan della loro ala terroristica che potrebbe essere utilizzata contro l’esercito egiziano. Per questo motivo, l’esercito egiziano ha imposto uno stato di emergenza in questo settore e ha chiuso i confini con Israele e Gaza. In aggiunta a questo, l’esercito egiziano ha schierato batterie di Patriots sulle due rive del canale di Suez per timore che gli Ikhwan facciano un bersaglio di questo importante e vitale corso d’acqua internazionale. Il 4 luglio, una batteria di missili è stata sparata verso la città israeliana di Eilat per mettere in guardia la parte israeliana, al fine di non sostenere i cambiamenti in atto nel paesaggio egiziano. Il messaggio era che per Israele sarebbe stato meglio non sostenere il cambiamento in Egitto altrimenti sarebbero stati iscritti nell’elenco degli obiettivi, e si sarebbero trovati ad affrontare un nuovo fronte nel Sinai, sostenuto da Iran, Siria e Hezbollah, al fine di allentare la pressione su Assad.
La leadership egiziana ha messo al corrente la parte americana dei file segreti dei Fratelli musulmani. E’ evidente in questi documenti che gli Ikhwan hanno cercato di portare il Paese in uno stato di crisi e manipolare la società al fine di reclutare leader nell’intelligence egiziana e nell’esercito. Questi fatti avrebbero pesanti conseguenze per la sicurezza egiziana e la sicurezza regionale. In effetti, i capi dell’esercito si rendono conto che il confronto con la Fratellanza Musulmana non è ancora iniziato, nonostante la detenzione di alcuni dei loro leader, come Khairat Al-Shatter, che è accusato di essere coinvolto nelle violenze e che è accusato del tentativo di provocare esplosioni di violenza o colpi di stato di supporto, da parte di altri movimenti Ikhwan, in altri paesi arabi.
La Fratellanza ha contato molto sulla parte americana, sperando che l’amministrazione tagliasse 1,3 miliardi di dollari in aiuti militari. Hanno inoltre auspicato che l’amministrazione americana criticasse la destituzione del presidente Mursi.
Eppure, il messaggio americano è stato chiaro: erano critiche contro il caos supportato dai Fratelli Musulmani, soprattutto quando l’Ikhwan ha contribuito a stabilire una roccaforte terrorista di 15.000 persone nel Sinai. Se non altro, hanno rivelato la falsità dell’affermazione degli islamisti di perseguire uno stato civile.
Vista in questo modo, la mossa militare in Egitto non è un colpo di stato, trattandosi di prevenire una fase di disordine nell’area regionale. La professionalità dell’esercito egiziano è intervenuta in tempo per evitare all’Egitto uno scenario oscuro.
Ci sono state alcune indiscrezioni su negoziati Ikhwan-esercito sotto pressione americana-Qatar-turca. E tuttavia, si deve tener conto che la Fratellanza Musulmana ha respinto la road map delineata dall’esercito. In realtà, essi rifiutano di cedere al cambiamento e lo status quo. Stanno progettando di provocare un’esplosione di disordine in Egitto. D’altra parte, l’esercito è pienamente convinto che la Fratellanza Musulmana sia un movimento che rappresenta una minaccia per la stabilità e la sicurezza del paese.
Gli Ikhwan hanno rifiutato di seguire il consiglio e ha optato per tentare di giocare il ruolo vittimistico. Per questo motivo, è diventato chiaro che non possono continuare ad amministrare il potere. Il nuovo scontro sarà deciso dall’esercito, mentre gli Ikhwan perderanno la loro credibilità e il loro futuro politico.
It is an organization that indulges in deviations, murder, exclusion and marginalization. If this has been the way in which they dealt with the problems in them, you can only imagine, then, how would deal with others who were not members of their organization.And 'as if the Muslim Brotherhood were still living in the 60s. They wrote historical accounts filled with blood and lies about the Nasserist period, that go beyond the mistakes made by the Nasser regime. They thought the religious theory, by itself, would be sufficient to resolve the economic, social and political. In fact, they kept the mix and adopted a double standard.They are asking the public to keep their faith and allow themselves to be rich. They use religion to control the company. They also used religion as a means to achieve its strategic objectives of power.The Muslim Brotherhood, as an organization, was kept secret until someone from the inside, he volunteered to disclose. It was only then that their flaws were discovered.It is an organization that indulges in deviations, murder, exclusion and marginalization.If this has been the way in which they dealt with the problems in them, you can only imagine, then, how would deal with others who were not members of their organization.Those who fled to Qatar during the 70s, they fought each other to the point that some resorted to poisoning by other members. Such acts have led some of them to return to Egypt. For them, the hell of the Nasser period would have been more comfortable than the paradise of the Muslim Brotherhood.They left the prisons in which they were thrown by Mubarak filled with desire for revenge. In fact, some of them would need psychiatric help to establish a sort of psychological minimum balance required to accept the other.They learned the art to nullify each other for a long period of time. Needless to say I have never owned a real democratic essence within the organization. In a nutshell, would not have been conceivable for them to govern a state with the participation of other political forces.I was expecting their failure because they never understood the need to dissociate the party leadership from the leadership of the state.They also dealt with the political and economic challenges from its own point of view of religion and religious reassurances. So, was followed by poverty, and hunger.In addition, they took advantage and tried to control the state and its various forms.They have reached a sort of secret agreement with Iran and Hamas to develop a system of security and military force in order to achieve systematic control on the Egyptian state.They have infiltrated the security system and have tried to tap the phone lines of the members of the government, the opposition, the army and the foreign missions.Khairat Al-Shatter has used government funds to buy an accurate surveillance system devised to spy on Egyptian sources and the opposition.They also reached an agreement with Hamas and Islamic Jihad in Gaza to weaken the presence of the Egyptian army in the Sinai, replacing the chiefs of the army in this vital area.Have facilitated the transfer of weapons from Libya to Sinai, in order to establish an Islamic emirate, supported and controlled by the Muslim Brotherhood.This has led to decisive action to deprive the Ikhwan their terrorist wing that could be used against the Egyptian army. For this reason, the Egyptian army has imposed a state of emergency in this area and has closed its border with Israel and Gaza. In addition to this, the Egyptian army has deployed batteries of Patriots on both banks of the Suez Canal for fear that the Ikhwan make a target of this important and vital international waterway. On July 4, a battery of missiles was fired at the Israeli city of Eilat to warn the Israeli side, in order not to support the changes taking place in the Egyptian landscape. The message was that Israel would be better not to support change in Egypt would otherwise have been included in the list of objectives, and would face a new front in the Sinai, backed by Iran, Syria and Hezbollah, in order to loosen the pressure on Assad.The Egyptian leadership has now informed the American side of the secret files of the Muslim Brotherhood. And 'evident in these documents that the Ikhwan have tried to bring the country into a state of crisis and manipulate society in order to recruit Egyptian leader in intelligence and the military. These facts would have grave consequences on the Egyptian security and regional security. In fact, the heads of the army realize that the confrontation with the Muslim Brotherhood has not yet begun, despite the detention of some of their leaders, such as Khairat Al-Shatter, who is accused of being involved in the violence and who is accused attempting to cause an explosion of violence or coups of support, from other movements Ikhwan in other Arab countries.The Brotherhood has relied extensively on the American side, hoping that the administration tagliasse $ 1.3 billion in military aid. They also expressed the hope that the U.S. administration criticized the dismissal of the President Mursi.Still, the American message was clear: they were critical against chaos supported by the Muslim Brotherhood, especially when the Ikhwan has helped to establish a terrorist stronghold of 15,000 people in the Sinai. If nothing else, have revealed the falsity of the claim of Islamists to pursue a civil state.Seen this way, the move to Egypt is not a military coup, in the case of preventing a phase of disorder in the regional area. The professionalism of the Egyptian army has intervened in time to avoid a scenario Egypt obscure.There have been some rumors about negotiations-Ikhwan army under American pressure-Qatar-Turkish. And yet, one must take into account that the Muslim Brotherhood has rejected the road map outlined by the army. In fact, they refuse to give in to the change and the status quo. They are planning to cause an explosion of disorder in Egypt. On the other hand, the army is fully convinced that the Muslim Brotherhood is a movement that represents a threat to the stability and security of the country.The Ikhwan have refused to follow the advice and opted for groped to play the role of victim. For this reason, it has become clear that they can not continue to administer the power. The new battle will be decided by the army, while the Ikhwan will lose their credibility and their political future.
Angelo Martucci
Nessun commento:
Posta un commento