Muse Turin 2013 |
A cura di Adelina Cauterucci - pubblicato in "Martus Journal di Luglio 2013
*******************************************************************************************************************************************
Fenomenali. Incredibili. Straordinari. Bravissimi. Esagerati. Pazzeschi. Mostruosi. Inarrivabili. Prendete tutti gli aggettivi “celebrativi” e i superlativi assoluti che vi vengono in mente, metteteli insieme uno dopo l’altro e avrete la recensione di un concerto dei Muse. Ancora una volta, gli inglesi hanno mostrato di essere una macchina perfetta. Torino, così come tutte le altre città in cui Matt Bellamy, Dominic Howard e Chris Wolstenholme hanno suonato e suoneranno, ha assistito a una dimostrazione di superiorità assoluta: una scaletta che non ha un solo momento di calo, scenografie monumentali che alzano di (almeno) una tacca il livello di spettacolarizzazione dei concerti rock, presenza scenica e capacità strumentali di spessore enorme. Una qualità complessiva esaltata da quel fenomeno di Bellamy. Tutte quelle doti vocali e chitarristiche in una sola persona sembrano persino troppe.
Il palco spento evoca gli scenari apocalittici che si manifesteranno di lì a poco. Lo show comincia un po’ in ritardo rispetto all’orario stabilito. Perchè alle 21 il cielo è ancora troppo chiaro e le creazioni visual, per non parlare dei giochi pirotecnici, ne risentirebbero. Ma quando le note si Supremacy accolgono la band onstage, ecco manifestarsi un’enorme e infernale fabbrica, un po’ Matrix e un po’ centrale nucleare, sovrastata da sei enormi camini che sputano fuoco e fumo per tutta la sera. Le scenografie sono da tempo uno degli aspetti centrali di un concerto dei Muse, ma non per questo si può rimanere indifferenti alla maestosità del palco del Summer Stadium Tour 2013. Sugli schermi si alternano una tale quantità di immagini che è impossibile ricordarle tutte. Ma come dimenticarsi dei leader mondiali, da Obama alla Merkel, in versione cartoon che ballano scatenati sulle note di Panic Station? È forse uno dei pochi momenti in cui viene meno la tensione epica - la stessa delle musiche – che caratterizza lo spettacolo.
Ci sono persino degli attori in carne ed ossa sul palco dei Muse. Una presenza limitata ma comunque significativa. Intanto perché i messaggi sono piuttosto forti – si parla di potere, denaro, e di tutti i mali che affliggono l’umanità. E poi perché… quante volte avete visto degli attori durante un concerto rock in uno stadio? Io mai. Mentre la ballerina che scende dalla mongolfiera a forma di lampada gigante, per quanto spettacolare sia, ricorda qualcosa di simile visto durante il precedente tour negli stadi, quello che portò il trio inglese a San Siro nel 2010.
I pezzi dell’ultimo The 2nd Law sono abilmente mischiati ai successi dei precedenti cinque album. Nonostante brani come Plug In Baby, Knights of Cydonia, Time Is Running Out siano chiaramente osannati dal pubblico, anche le cose più recenti dimostrano di essere già dei classici per i fan dei Muse. Madness, Animals, Follow Me sono dentro la testa e i cuori di tutti. E qui si rivela un’altra grande qualità del trio inglese: in un epoca in cui sono i singoli a dominare il mercato, loro si concentrano sugli album. The 2nd Law è soprattutto un disco, impregnato di qualità in modo omogeneo dalla prima all’ultima traccia. Una qualità talmente nota al pubblico, che Bellamy e soci non sono qui per promuovere – che cosa orribile – l’album: sono qui semplicemente per portare sul palco un grande show e dunque possono permettersi di scegliere i brani come vogliono.
Nella cifra stilistica dei Muse ci sono anche le citazioni. Le ascoltiamo negli album e pure dal vivo. Questa sera il tributo è per Morricone, Led Zeppelin, Animals e Rage Against The Machine. Sta alla grandezza di una band, oltre che alla sua intelligenza, non vergognarsi delle “fonti” da cui trae ispirazione. Insomma, che altro devo aggiungere?
Phenomenal. Incredibles. Overtime. Talented. Exaggerated. Crazy. Monstrous. Unreachable. Take all the adjectives "celebratory" and the superlatives that come to mind, put them together one after the other and you will have a review of a Muse concert. Again, the English have been shown to be a perfect machine. Turin, as well as all other cities in which Matt Bellamy, Dominic Howard and Chris Wolstenholme have played and will play, has witnessed a demonstration of absolute superiority: a ladder that does not have a single moment of falling, monumental scenes that raise (at least a) a notch the level of spectacular rock concerts, stage presence and instrumental skills of enormous thickness. An overall quality enhanced by the phenomenon of Bellamy. All those guitar and vocal talents in one person seem even too many.
Off the stage evokes doomsday scenarios that will occur shortly thereafter. The show begins a little 'later than the appointed time. Why at 21 the sky is still too bright and visual creations, not to mention the fireworks, would suffer. But when notes Supremacy welcome the band onstage, that's a huge manifest and infernal factory, a little 'Matrix and a little' nuclear power plant, dominated by six huge chimneys that spew fire and smoke all night. The sets have long been one of the central aspects of a Muse concert, but no one can remain indifferent to the majesty of the stage of the Summer Stadium Tour 2013. On the screens alternate such a large amount of images that you can not remember them all. But how to forget the world leaders, Obama, Merkel, in cartoon version wild dancing to the tune of Panic Station? It is perhaps one of the few times when the voltage is less epic - the same of the music - that characterizes the show.
There are even the actors in the flesh on the stage of the Muses. A limited presence but still significant. Meanwhile, because the messages are quite strong - we talk about power, money, and all the evils that afflict humanity. And why ... how many times have you seen the actors during a rock concert in a stadium? I never. While the dancer who falls from the balloon-shaped lamp giant, as it is spectacular, remember something like that seen during the previous stadium tour, the one that brought the English trio at the San Siro in 2010.
The 2nd Law of the last pieces are cleverly mixed with the successes of the previous five albums. Despite songs like Plug In Baby, Knights of Cydonia, Time Is Running Out are clearly acclaimed by the public, even the most recent evidence of being already classics for fans of Muse. Madness, Animals, Follow Me are inside their heads and hearts of all. And here he reveals another great quality of English trio: in an era in which the individual to dominate the market, their focus on the album. The 2nd Law is primarily a disc impregnated with quality evenly from the first to the last track. A quality so well known to the public, that Bellamy and members are not here to promote - what a horrible thing - the album: I'm here simply to bring to the stage a great show and therefore can afford to choose the songs they want.
In stylistic Muse there are also quotations. We listen to the albums and live well. This evening is a tribute to Morricone, Led Zeppelin, Animals, and Rage Against The Machine. It's the size of a band, as well as his intelligence, not to be ashamed of "sources" from which it draws inspiration. I mean, what else should I add?
Nessun commento:
Posta un commento