lunedì 19 agosto 2013

TROPPI SUICIDI NEL MONDO DELLA MODA "La gente pensa che siamo ricchi e felici ma non è così" - TOO MANY SUICIDE IN THE WORLD OF FASHION "People think that we are rich and happy, but it is not so"

Aggiungi didascalia
A cura di: Adelina Cauterucci
Articolo pubblicato in "Martus Journal" di Agosto
******************************************************
Uno li vede in passerella, mentre sfilano sicuri del proprio incedere, assolutamente perfetti, per certi versi invidiabili nella loro bellezza e celebrità. Ma è ancora troppo forte secondo me la tendenza che molti hanno a confondere la vita glamour con il privato di una persona (che può essere tutt'altro che fashion-dentro). Da un po di tempo a questa parte si sta verificando sempre più spesso la morte di modelli bellissimi che soffrono per amore o per la vuotezza delle loro vite. Da un famoso portale, ecco la testimonianza della reale dimensione privata di queste persone. 
Tom Nicon aveva 22 anni, faceva il modello , era uno dei volti emergenti, richiesto dai maggiori stilisti internazionali. Era arrivato a Milano giovedì scorso, per prendere parte alle sfilate della settimana della moda maschile. Aveva provato gli abiti da Versace. È rietrato a casa, nell'appartamento in viale Papiniano che gli aveva trovato la sua agenzia, la D Management, salutato il portiere e si è gettato nel vuoto.
Eppure Ruslana Korshunova sembrava avere tutto: bellezza fama, ricchezza, da quando era stata scoperta dal mondo della moda, nel 2003. Negli ultimi tempi aveva conquistato numerose copertine delle edizioni europee di riviste come Elle e Vogue, oltre ad aver sfilato per i più importanti stilisti di moda e ad aver prestato il suo volto a pubblicità di marchi come Christian Dior, Marc Jacobs e DKNY. “Amava la vita, era felice”, “era sempre sorridente”, “non sembrava avere problemi” dicono gli amici della giovane modella kazaka. Ma lei, sul suo diario on line, esprimeva tutto il suo tormento: “Mi sento persa. - scriveva - Riuscirò mai a trovare me stessa? Sono una strega!” e “Mi fa male, come se qualcuno avesse preso una parte di me, l'avesse strappata, calpestata e buttata. Sogno di volare, ma il mio arcobaleno è così lontano”. 
Il suicidio di Ambrose Olsen è avvenuto a due anni da quello di Ruslana Korshunova, anche lei residente a New York, e a meno di sei mesi da quello di Daul Kim, top-model coreana che viveva a Parigi.
Ambrose Olsen, aveva solo 24 anni, è stato ritrovato morto nella sua casa di New York giovedì 22 aprile. Il top-model, che aveva posato per Hugo Boss, D&G, Dior Homme, Armani Exchange, Yves Saint Laurent e Louis Vuitton, si sarebbe impiccato. Il corpo è stato scoperto da uno dei suoi colleghi. Al settimanale New York Magazine aveva dichiarato che amava «ascoltare Mozart e 2Pac, la storia e l’architettura». 
«La gente pensa che siamo ricchi e felici. Ma non è così - scrive il modello Massimo Valerio Rogers (Max Rogers) su inquisitr. com - . Ai casting siamo presi, guardati, poi buttati via. Passi tutta la vita a chiederti cosa c'è di sbagliato in te. Perché non abbiamo scelto un altro lavoro? Sei sempre in competizione con gli amici, lontano dalla famiglia. La pressione è enorme. Non è la fiaba che il pubblico immagina».
"Ti guardano, ti osservano come un animale esotico raro! ha dichiarato il modello greco Theo Theodoridis, detenuto in carcere per possesso di sostanze stupefacenti - " a loro non importa niente del tuo stato d'animo, dei tuoi sentimenti, sei solo un oggetto da usare e gettare, ti minacciano in continuazione, ti rocordano in continuazione che sei sotto contratto e se perdi colpi sei finito".
Ogni volta che compriomo un capo firmato pensiamo a loro perchè, un po siamo colpevoli anche noi della loro morte o della loro sventura.


One sees them on the catwalk, while parading confident of their own gait, absolutely perfect, in some ways enviable in their beauty and celebrity. But it is still too strong to me that many people have a tendency to confuse the glamorous life of a person with the private sector (which can be anything but fashion-in). From a bit of time in this part is occurring more and more often the death of beautiful models who suffer for love or for the emptiness of their lives. From a popular portal, here is the testimony of the actual size of these private people.
Tom Nicon was 22 years old, was a model, it was one of the faces emerging, required by leading international designers. He arrived in Milan on Thursday to take part in the fashion shows of the week in men's fashion. He had tried the clothes by Versace. You rietrato at home, in the apartment avenue Papinian that had found its agency, the D Management, greeted the doorman and he threw himself into the void.
Yet Ruslana Korshunova seemed to have everything: beauty fame, wealth, since it had been discovered by the world of fashion, in 2003. In recent times, had won numerous covers of European editions of magazines such as Elle and Vogue, as well as having marched for the most important fashion designers and to have lent his face to advertisements for brands such as Christian Dior, Marc Jacobs and DKNY. "He loved life, he was happy", "was always smiling", "seemed to have no problems," said the friends of the young model Kazakh. But she, on her online diary, expressed his anguish: "I feel lost. - He wrote - I ever find myself? I'm a witch! "And" It hurts, as if someone took a part of me, he had torn, trampled and thrown. Dream of flying, but my rainbow is so far away. "
The suicide of Ambrose Olsen was the case two years from that of Ruslana Korshunova, who was also living in New York, and less than six months to Daul Kim, Korean supermodel who lived in Paris.
Ambrose Olsen, he was only 24 years old, was found dead in his home in New York on Thursday, April 22. The supermodel, who had posed for Hugo Boss, D & G, Dior Homme, Armani Exchange, Yves Saint Laurent and Louis Vuitton, you would be hanged. The body was discovered by one of his colleagues. At the weekly New York Magazine had declared that he loved "listening to Mozart and 2Pac, history and architecture."
"People think we're rich and happy. But it is not so - writes the model Valerio Massimo Rogers (Max Rogers) on Inquisitr. com -. We are caught in the casting, look at you, then thrown away. You spend all your life wondering what's wrong with you. Why do not we have chosen another job? You are always in competition with friends, away from family. The pressure is enormous. It is not the fairy tale that the public imagines. "
"They look at you, you look like an exotic animal rare! Said greek model Theo Theodoridis, held in jail for possession of narcotics -" they do not care anything about your mood, your feelings, you're just an object to throw away, you threaten all the time, you rocordano the time that you're under contract and if you lose you end up shots. "
Whenever a chief compriomo signed them because we think, a little also we are guilty of their death or their misfortune.


sabato 17 agosto 2013

PER CHI NON CONOSCESSE FRATELLI MUSULMANI: SONO BELVE SPIETATE ASSETATE DI SANGUE. - For those unfamiliar MUSLIM BROTHERHOOD: Are ruthless, bloodthirsty beasts.



I fratelli musulmani bruciano le chiese cristiane in Egitto - The brothers Muslims burn Christian churches in Egypt
I fratelli musulmani bruciano le chiese cristiane in Egitto - The brothers Muslims burn Christian churches in Egypt
Fratelli Musulmani: la strage degli innocenti - Muslim Brotherhood: The Massacre of the Innocents

Fratelli Musulmani: la strage degli innocenti - Muslim Brotherhood: The Massacre of the Innocents


Fratelli Musulmani: la strage degli innocenti - Muslim Brotherhood: The Massacre of the Innocents


Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts


Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts


Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts

Fratelli Musulmani: belve assetate di sangue - Muslim Brotherhood: bloodthirsty beasts

Fratelli Musulmani: la strage degli innocenti - Muslim Brotherhood: The Massacre of the Innocents



Si tratta di una organizzazione che indulge in deviazioni, omicidi, esclusioni ed emarginazioni. Se questo è stato questo il modo in cui hanno affrontato i problemi al loro interno, si può solo immaginare, allora, come avrebbero trattato con gli altri che non fossero membri della loro organizzazione.
E’ come se la Fratellanza Musulmana vivesse ancora negli anni ’60. Hanno scritto resoconti storici pieni di sangue e bugie a proposito del periodo nasseriano, che vanno oltre gli errori commessi dal regime di Nasser. Pensavano che la teoria religiosa, da sola, sarebbe stata sufficiente a risolvere i problemi economici, sociali e politici. In effetti, hanno mantenuto il mix e adottato un doppio standard.
Chiedono al pubblico di mantenere la loro fede e permettono a sé stessi di essere ricchi. Essi usano la religione per controllare la società. Inoltre hanno usato la religione come un mezzo per raggiungere i propri obiettivi strategici di potere.
La Fratellanza Musulmana, come organizzazione, è stata tenuta segreta fino a quando qualcuno dal di dentro, si offrì volontario per divulgarla. Fu solo allora che i loro difetti vennero alla luce.
Si tratta di una organizzazione che indulge in deviazioni, omicidi, esclusioni ed emarginazioni.
Se questo è stato questo il modo in cui hanno affrontato i problemi al loro interno, si può solo immaginare, allora, come avrebbero trattato con gli altri che non fossero membri della loro organizzazione.
Coloro che sono fuggiti in Qatar nel corso degli anni ’70, hanno combattuto tra loro al punto che alcuni ricorsero all’avvelenamento di altri membri. Tali atti hanno spinto alcuni di loro a tornare in Egitto. Per loro, l’inferno del periodo nasseriano sarebbe stato più confortevole del paradiso dei Fratelli Musulmani.
Hanno lasciato le prigioni in cui furono gettati da Mubarak pieni di desiderio di vendetta. In effetti, alcuni di loro avrebbero avuto bisogno di un aiuto psichiatrico per stabilire una sorta di minimo equilibrio psicologico necessario per accettare l’altro.
Hanno imparato l’arte di vanificare l’altro per un lungo periodo di tempo. Inutile dire che non hanno mai posseduto una vera e propria essenza democratica all’interno dell’organizzazione. In poche parole, non sarebbe stato immaginabile, per loro, di governare uno stato con la partecipazione di altre forze politiche.
Mi aspettavo il loro fallimento perché non hanno mai capito la necessità di dissociare la leadership del partito dalla leadership dello stato.
Hanno inoltre trattato le sfide politiche ed economiche dal proprio punto di vista religioso e delle rassicurazioni religiose. Quindi, hanno fatto seguito la povertà, e la fame.
Inoltre, essi hanno approfittato e hanno cercato di controllare lo stato e le sue varie forme.
Hanno raggiunto una sorta di accordo segreto con Teheran e Hamas per sviluppare un sistema di sicurezza e di forza militare, al fine di ottenere il controllo sistematico sullo stato egiziano.
Hanno infiltrato il sistema di sicurezza e hanno cercato di mettere sotto controllo le linee telefoniche dei membri del governo, dell’opposizione, dell’esercito e delle missioni straniere.
Khairat Al-Shatter ha utilizzato fondi del governo per acquistare un accurato sistema di sorveglianza  escogitato per spiare fonti egiziane e l’opposizione.
Essi hanno inoltre raggiunto un accordo con Hamas e la Jihad islamica a Gaza per indebolire la presenza dell’esercito egiziano nel Sinai, sostituendo i capi dell’esercito in questo settore vitale.
Hanno facilitato il trasferimento di armi dalla Libia al Sinai, al fine di stabilire un emirato islamico, sostenuto e controllato dai Fratelli Musulmani.
Ciò ha portato a un’azione decisiva per privare gli Ikhwan della loro ala terroristica che potrebbe essere utilizzata contro l’esercito egiziano. Per questo motivo, l’esercito egiziano ha imposto uno stato di emergenza in questo settore e ha chiuso i confini con Israele e Gaza. In aggiunta a questo, l’esercito egiziano ha schierato batterie di Patriots sulle due rive del canale di Suez per timore che gli Ikhwan facciano un bersaglio di questo importante e vitale corso d’acqua internazionale. Il 4 luglio, una batteria di missili è stata sparata verso la città israeliana di Eilat per mettere in guardia la parte israeliana, al fine di non sostenere i cambiamenti in atto nel paesaggio egiziano. Il messaggio era che per Israele sarebbe stato meglio non sostenere il cambiamento in Egitto altrimenti sarebbero stati iscritti nell’elenco degli obiettivi, e si sarebbero trovati ad affrontare un nuovo fronte nel Sinai, sostenuto da Iran, Siria e Hezbollah, al fine di allentare la pressione  su Assad.
La leadership egiziana ha messo al corrente la parte americana dei file segreti dei Fratelli musulmani. E’ evidente in questi documenti che gli Ikhwan hanno cercato di portare il Paese in uno stato di crisi e manipolare la società al fine di reclutare leader nell’intelligence egiziana e nell’esercito. Questi fatti avrebbero pesanti conseguenze per la sicurezza egiziana e la sicurezza regionale. In effetti, i capi dell’esercito si rendono conto che il confronto con la Fratellanza Musulmana non è ancora iniziato, nonostante la detenzione di alcuni dei loro leader, come Khairat Al-Shatter, che è accusato di essere coinvolto nelle violenze e che è accusato del tentativo di provocare esplosioni di violenza o colpi di stato di supporto,  da parte di altri movimenti Ikhwan,  in altri paesi arabi.
La Fratellanza ha contato molto sulla parte americana, sperando che l’amministrazione tagliasse 1,3 miliardi di dollari in aiuti militari. Hanno inoltre auspicato che l’amministrazione americana criticasse la destituzione del presidente Mursi.
Eppure, il messaggio americano è stato chiaro: erano critiche contro il caos supportato dai Fratelli Musulmani, soprattutto quando l’Ikhwan ha contribuito a stabilire una roccaforte terrorista di 15.000 persone nel Sinai. Se non altro, hanno rivelato la falsità dell’affermazione degli islamisti di perseguire uno stato civile.
Vista in questo modo, la mossa militare in Egitto non è un colpo di stato, trattandosi di prevenire una fase di disordine nell’area regionale. La professionalità dell’esercito egiziano è intervenuta in tempo per evitare all’Egitto uno scenario oscuro.
Ci sono state alcune indiscrezioni su negoziati Ikhwan-esercito sotto pressione americana-Qatar-turca. E tuttavia, si deve tener conto che la Fratellanza Musulmana ha respinto la road map delineata dall’esercito. In realtà, essi rifiutano di cedere al cambiamento e lo status quo. Stanno progettando di provocare un’esplosione di disordine in Egitto. D’altra parte, l’esercito è pienamente convinto che la Fratellanza Musulmana sia un movimento che rappresenta una minaccia per la stabilità e la sicurezza del paese.
Gli Ikhwan hanno rifiutato di seguire il consiglio e ha optato per tentare di giocare il ruolo vittimistico. Per questo motivo, è diventato chiaro che non possono continuare ad amministrare il potere. Il nuovo scontro sarà deciso dall’esercito, mentre gli Ikhwan perderanno la loro credibilità e il loro futuro politico.

It is an organization that indulges in deviations, murder, exclusion and marginalization. If this has been the way in which they dealt with the problems in them, you can only imagine, then, how would deal with others who were not members of their organization.And 'as if the Muslim Brotherhood were still living in the 60s. They wrote historical accounts filled with blood and lies about the Nasserist period, that go beyond the mistakes made by the Nasser regime. They thought the religious theory, by itself, would be sufficient to resolve the economic, social and political. In fact, they kept the mix and adopted a double standard.They are asking the public to keep their faith and allow themselves to be rich. They use religion to control the company. They also used religion as a means to achieve its strategic objectives of power.The Muslim Brotherhood, as an organization, was kept secret until someone from the inside, he volunteered to disclose. It was only then that their flaws were discovered.It is an organization that indulges in deviations, murder, exclusion and marginalization.If this has been the way in which they dealt with the problems in them, you can only imagine, then, how would deal with others who were not members of their organization.Those who fled to Qatar during the 70s, they fought each other to the point that some resorted to poisoning by other members. Such acts have led some of them to return to Egypt. For them, the hell of the Nasser period would have been more comfortable than the paradise of the Muslim Brotherhood.They left the prisons in which they were thrown by Mubarak filled with desire for revenge. In fact, some of them would need psychiatric help to establish a sort of psychological minimum balance required to accept the other.They learned the art to nullify each other for a long period of time. Needless to say I have never owned a real democratic essence within the organization. In a nutshell, would not have been conceivable for them to govern a state with the participation of other political forces.I was expecting their failure because they never understood the need to dissociate the party leadership from the leadership of the state.They also dealt with the political and economic challenges from its own point of view of religion and religious reassurances. So, was followed by poverty, and hunger.In addition, they took advantage and tried to control the state and its various forms.They have reached a sort of secret agreement with Iran and Hamas to develop a system of security and military force in order to achieve systematic control on the Egyptian state.They have infiltrated the security system and have tried to tap the phone lines of the members of the government, the opposition, the army and the foreign missions.Khairat Al-Shatter has used government funds to buy an accurate surveillance system devised to spy on Egyptian sources and the opposition.They also reached an agreement with Hamas and Islamic Jihad in Gaza to weaken the presence of the Egyptian army in the Sinai, replacing the chiefs of the army in this vital area.Have facilitated the transfer of weapons from Libya to Sinai, in order to establish an Islamic emirate, supported and controlled by the Muslim Brotherhood.This has led to decisive action to deprive the Ikhwan their terrorist wing that could be used against the Egyptian army. For this reason, the Egyptian army has imposed a state of emergency in this area and has closed its border with Israel and Gaza. In addition to this, the Egyptian army has deployed batteries of Patriots on both banks of the Suez Canal for fear that the Ikhwan make a target of this important and vital international waterway. On July 4, a battery of missiles was fired at the Israeli city of Eilat to warn the Israeli side, in order not to support the changes taking place in the Egyptian landscape. The message was that Israel would be better not to support change in Egypt would otherwise have been included in the list of objectives, and would face a new front in the Sinai, backed by Iran, Syria and Hezbollah, in order to loosen the pressure on Assad.The Egyptian leadership has now informed the American side of the secret files of the Muslim Brotherhood. And 'evident in these documents that the Ikhwan have tried to bring the country into a state of crisis and manipulate society in order to recruit Egyptian leader in intelligence and the military. These facts would have grave consequences on the Egyptian security and regional security. In fact, the heads of the army realize that the confrontation with the Muslim Brotherhood has not yet begun, despite the detention of some of their leaders, such as Khairat Al-Shatter, who is accused of being involved in the violence and who is accused attempting to cause an explosion of violence or coups of support, from other movements Ikhwan in other Arab countries.The Brotherhood has relied extensively on the American side, hoping that the administration tagliasse $ 1.3 billion in military aid. They also expressed the hope that the U.S. administration criticized the dismissal of the President Mursi.Still, the American message was clear: they were critical against chaos supported by the Muslim Brotherhood, especially when the Ikhwan has helped to establish a terrorist stronghold of 15,000 people in the Sinai. If nothing else, have revealed the falsity of the claim of Islamists to pursue a civil state.Seen this way, the move to Egypt is not a military coup, in the case of preventing a phase of disorder in the regional area. The professionalism of the Egyptian army has intervened in time to avoid a scenario Egypt obscure.There have been some rumors about negotiations-Ikhwan army under American pressure-Qatar-Turkish. And yet, one must take into account that the Muslim Brotherhood has rejected the road map outlined by the army. In fact, they refuse to give in to the change and the status quo. They are planning to cause an explosion of disorder in Egypt. On the other hand, the army is fully convinced that the Muslim Brotherhood is a movement that represents a threat to the stability and security of the country.The Ikhwan have refused to follow the advice and opted for groped to play the role of victim. For this reason, it has become clear that they can not continue to administer the power. The new battle will be decided by the army, while the Ikhwan will lose their credibility and their political future.


   Angelo Martucci




lunedì 5 agosto 2013

Muse in concerto a Torino, dimostrazione di superiorità assoluta - Muse in concert in Turin, demonstration of absolute superiority

Muse Turin 2013

A cura di Adelina Cauterucci - pubblicato in "Martus Journal di Luglio 2013

*******************************************************************************************************************************************

Fenomenali. Incredibili. Straordinari. Bravissimi. Esagerati. Pazzeschi. Mostruosi. Inarrivabili. Prendete tutti gli aggettivi “celebrativi” e i superlativi assoluti che vi vengono in mente, metteteli insieme uno dopo l’altro e avrete la recensione di un concerto dei Muse. Ancora una volta, gli inglesi hanno mostrato di essere una macchina perfetta. Torino, così come tutte le altre città in cui Matt Bellamy, Dominic Howard e Chris Wolstenholme hanno suonato e suoneranno, ha assistito a una dimostrazione di superiorità assoluta: una scaletta che non ha un solo momento di calo, scenografie monumentali che alzano di (almeno) una tacca il livello di spettacolarizzazione dei concerti rock, presenza scenica e capacità strumentali di spessore enorme. Una qualità complessiva esaltata da quel fenomeno di Bellamy. Tutte quelle doti vocali e chitarristiche in una sola persona sembrano persino troppe.
Il palco spento evoca gli scenari apocalittici che si manifesteranno di lì a poco. Lo show comincia un po’ in ritardo rispetto all’orario stabilito. Perchè alle 21 il cielo è ancora troppo chiaro e le creazioni visual, per non parlare dei giochi pirotecnici, ne risentirebbero. Ma quando le note si Supremacy accolgono la band onstage, ecco manifestarsi un’enorme e infernale fabbrica, un po’ Matrix e un po’ centrale nucleare, sovrastata da sei enormi camini che sputano fuoco e fumo per tutta la sera. Le scenografie sono da tempo uno degli aspetti centrali di un concerto dei Muse, ma non per questo si può rimanere indifferenti alla maestosità del palco del Summer Stadium Tour 2013. Sugli schermi si alternano una tale quantità di immagini che è impossibile ricordarle tutte. Ma come dimenticarsi dei leader mondiali, da Obama alla Merkel, in versione cartoon che ballano scatenati sulle note di Panic Station? È forse uno dei pochi momenti in cui viene meno la tensione epica - la stessa delle musiche – che caratterizza lo spettacolo.
Ci sono persino degli attori in carne ed ossa sul palco dei Muse. Una presenza limitata ma comunque significativa. Intanto perché i messaggi sono piuttosto forti – si parla di potere, denaro, e di tutti i mali che affliggono l’umanità. E poi perché… quante volte avete visto degli attori durante un concerto rock in uno stadio? Io mai. Mentre la ballerina che scende dalla mongolfiera a forma di lampada gigante, per quanto spettacolare sia, ricorda qualcosa di simile visto durante il precedente tour negli stadi, quello che portò il trio inglese a San Siro nel 2010.
I pezzi dell’ultimo The 2nd Law sono abilmente mischiati ai successi dei precedenti cinque album. Nonostante brani come Plug In Baby, Knights of Cydonia, Time Is Running Out siano chiaramente osannati dal pubblico, anche le cose più recenti dimostrano di essere già dei classici per i fan dei Muse. Madness, Animals, Follow Me sono dentro la testa e i cuori di tutti. E qui si rivela un’altra grande qualità del trio inglese: in un epoca in cui sono i singoli a dominare il mercato, loro si concentrano sugli album. The 2nd Law è soprattutto un disco, impregnato di qualità in modo omogeneo dalla prima all’ultima traccia. Una qualità talmente nota al pubblico, che Bellamy e soci non sono qui per promuovere – che cosa orribile – l’album: sono qui semplicemente per portare sul palco un grande show e dunque possono permettersi di scegliere i brani come vogliono.
Nella cifra stilistica dei Muse ci sono anche le citazioni. Le ascoltiamo negli album e pure dal vivo. Questa sera il tributo è per Morricone, Led Zeppelin, Animals e Rage Against The Machine. Sta alla grandezza di una band, oltre che alla sua intelligenza, non vergognarsi delle “fonti” da cui trae ispirazione. Insomma, che altro devo aggiungere?


Phenomenal. Incredibles. Overtime. Talented. Exaggerated. Crazy. Monstrous. Unreachable. Take all the adjectives "celebratory" and the superlatives that come to mind, put them together one after the other and you will have a review of a Muse concert. Again, the English have been shown to be a perfect machine. Turin, as well as all other cities in which Matt Bellamy, Dominic Howard and Chris Wolstenholme have played and will play, has witnessed a demonstration of absolute superiority: a ladder that does not have a single moment of falling, monumental scenes that raise (at least a) a notch the level of spectacular rock concerts, stage presence and instrumental skills of enormous thickness. An overall quality enhanced by the phenomenon of Bellamy. All those guitar and vocal talents in one person seem even too many.
Off the stage evokes doomsday scenarios that will occur shortly thereafter. The show begins a little 'later than the appointed time. Why at 21 the sky is still too bright and visual creations, not to mention the fireworks, would suffer. But when notes Supremacy welcome the band onstage, that's a huge manifest and infernal factory, a little 'Matrix and a little' nuclear power plant, dominated by six huge chimneys that spew fire and smoke all night. The sets have long been one of the central aspects of a Muse concert, but no one can remain indifferent to the majesty of the stage of the Summer Stadium Tour 2013. On the screens alternate such a large amount of images that you can not remember them all. But how to forget the world leaders, Obama, Merkel, in cartoon version wild dancing to the tune of Panic Station? It is perhaps one of the few times when the voltage is less epic - the same of the music - that characterizes the show.
There are even the actors in the flesh on the stage of the Muses. A limited presence but still significant. Meanwhile, because the messages are quite strong - we talk about power, money, and all the evils that afflict humanity. And why ... how many times have you seen the actors during a rock concert in a stadium? I never. While the dancer who falls from the balloon-shaped lamp giant, as it is spectacular, remember something like that seen during the previous stadium tour, the one that brought the English trio at the San Siro in 2010.
The 2nd Law of the last pieces are cleverly mixed with the successes of the previous five albums. Despite songs like Plug In Baby, Knights of Cydonia, Time Is Running Out are clearly acclaimed by the public, even the most recent evidence of being already classics for fans of Muse. Madness, Animals, Follow Me are inside their heads and hearts of all. And here he reveals another great quality of English trio: in an era in which the individual to dominate the market, their focus on the album. The 2nd Law is primarily a disc impregnated with quality evenly from the first to the last track. A quality so well known to the public, that Bellamy and members are not here to promote - what a horrible thing - the album: I'm here simply to bring to the stage a great show and therefore can afford to choose the songs they want.
In stylistic Muse there are also quotations. We listen to the albums and live well. This evening is a tribute to Morricone, Led Zeppelin, Animals, and Rage Against The Machine. It's the size of a band, as well as his intelligence, not to be ashamed of "sources" from which it draws inspiration. I mean, what else should I add?

domenica 4 agosto 2013

IL CASO THEODORIDIS - THE CASE THEODORIDIS -

Teò Theodoridis
A cura di Michele Bontate - Pubblicato in Martus Journal di Luglio 2013 - Edited by Michele Bontate - Published in Martus Journal of July 2013
*******************************************************************************************************************************************************
IL CASO THEODORIDIS

Ho seguito con interesse e curiosità il caso di Theo Theodoridis, amico di Angelo Martucci, fondatore di questo periodico d'informazione. Theodoridis è stato arrestato perchè in possesso di alcune dosi di Cocaina e condannato a 18 anni di reclusione da scontare nel carcere di massima sicurezza "Divatata di Thessaloniki". La difesa ha chiesto ed ottenuto un'uduenza in appello in Secondo Grado e fin qui è tutto nella normalità. Ma da questo punto in poi incomincia "l'anormalità" giuridica, che oserei definire un "abominio della Legge", come quelli che si verificano puntualmente nei Paesi del fontamentalismo islamico come l'Iran. Ma, ritorniamo al Secondo Grado del Processo: la data dell'Appello venne fissata al 9 Giugno del 2012, intanto il Sig. Theodoridis a quella data, aveva già scontato tre anni di carcere senza la possibilità di difendersi e provare la sua innocenza o comunque, senza la possibilità di produrre nuovi elementi utili per il Processo, in corso di dibattimento. Finalmente arrivata la data prefissata, l'udienza viene posticipata di un anno e cioè al 26 Giugno del 2013. E qui si sfocia nell'incredibile: la data dell'udienza viene nuovamente spostata al 9 aprile del 2014. A quella data il Sig. Theodoridis avrà scontato ben 5 anni di carcere, magari da uomo innocente o comunque, senza il beneficio del "legittimo sospetto, sancito da qualsiasi ordinamento giuridico "civilizzato". 
A quanto pare, da questa vicenda, emerge un vergognoso accanimento nei confronti dell'imputato, tanto da negargli e posticipargli il più a lungo possibile, la scro-santa opportunità di difendersi. 
Faccio un esempio: 'appello nel processo civile e penale costituisce una species dell'insieme generale delle impugnazioni; tale istituto viene contemplato dal codice di procedura penale agli artt. 570 e segg. E' una opposizione ad una prima sentenza sfavorevole da parte di una delle parti in causa, cioè in una non accettazione della sentenza, che mira ad un nuovo esame della controversia. L'appello è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione, poiché è riservato alla parte per il solo fatto di essere rimasta soccombente. La soccombenza è un elemento indefettibile che integra l'interesse ad impugnare. Soccombente è colui che ha ottenuto una tutela inferiore a quella richiesta. Se la tutela ricevuta è equivalente non vi è soccombenza e quindi neanche legittimazione a proporre l'impugnazione. Quindi, con il mezzo di impugnazione in esame è possibile dolersi, sia di vizi in senso specifico che inficiano la sentenza di primo grado (cd."errores in judicando" e "errores in procedendo"), sia di vizi in senso lato, che attengono alla mera ingiustizia del provvedimento emesso in primo grado. Per queste ragioni l'appello viene definito un mezzo di impugnazione a critica libera. Con l'appello si ha un totale riesame della controversia e non soltanto un controllo dei vizi. Sotto questo profilo si definisce l'appello un mezzo di gravame, ovvero costituisce un mezzo devolutivo in cui il giudice di appello viene reinvestito del potere di riesaminare ciò che è già stato oggetto di esame da parte del giudice di prima istanza. L'effetto devolutivo è tuttavia potenziale e non automatico: il giudice di appello deve invero esaminare solo le questioni che le parti hanno devoluto. 
Nel ramo penalistico il grado di appello ha, come il giudizio ordinario penale di primo grado, una fase preparatoria, una fase dibattimentale ed una post-dibattimentale incentrata sul provvedimento.
Gli atti preliminari al dibattimento sono disciplinati dall'art.601 c.p.p..

1. Fuori dei casi previsti dall'art. 591, il presidente ordina senza ritardo la citazione dell'imputato appellante; ordina altresì la citazione dell'imputato non appellante se vi è appello del pubblico ministero, se ricorre alcuno dei casi previsti dall'art. 587 o se l'appello è proposto per i soli interessi civili. 
2. Quando si procede in camera di consiglio a norma dell'art. 599, ne è fatta menzione nel decreto di citazione.

3. Il decreto di citazione per il giudizio di appello contiene i requisiti previsti dall'art. 429 comma 1 lett. a), f), g) nonché l'indicazione del giudice competente. Il termine per comparire non può essere inferiore a venti giorni.

4. È ordinata in ogni caso la citazione del responsabile civile (83), della persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria (89) e della parte civile (765); questa è citata anche quando ha appellato il solo imputato contro una sentenza di proscioglimento.

5. Almeno venti giorni prima della data fissata per il giudizio di appello, è notificato avviso ai difensori.

6. Il decreto di citazione è nullo se l'imputato non è identificato in modo certo ovvero se manca o è insufficiente l'indicazione di uno dei requisiti previsti dall'art. 429 comma 1 lett. f).
In considerazione di quanto ho esposto sopra, si evince chiaramente una grave ed inspiegabile inosservanza della legge proprio da parte del principale organo deputato ad amministrare la giustizia e pensare che nel nostro Paese reati come quello commesso dal Sig. Theodoridis vanno tranquillamente in prescrizione...La legge è uguale per tutti? La risposta è si, il principio è questo ma la sua applicazione al caso concreto e ben diverso...


THE CASE THEODORIDIS

I have followed with interest and curiosity in the case of Theo Theodoridis, a friend of Angelo Martucci, founder of this periodical information. Theodoridis was arrested for possessing a few doses of cocaine and sentenced to 18 years' imprisonment to be served in a maximum security prison "Divatata of Thessaloniki". The defense asked for and obtained un'uduenza on appeal in the Second Degree and so far everything is normal. But from this point on begins the "abnormality" legal, what I would call an "abomination of the law", such as those that occur regularly in fontamentalismo Islamic countries such as Iran. But, back to the Second Grade Process: the date of the Appeal was set to 9 June 2012, while Mr. Theodoridis at that time, he had already served three years in prison without the chance to defend himself and prove his innocence or otherwise without the ability to produce new elements useful for the process, in the course of the trial. Finally came the fixed date, the hearing is postponed by one year, ie 26 June 2013. And here it flows unbelievable: the date of the hearing was again postponed to April 9, 2014. At that time Mr. Theodoridis will assume as many as 5 years in prison, perhaps to innocent man or otherwise, without the benefit of "reasonable suspicion, as enshrined in any legal system" civilized. "
Apparently, from this incident, there emerges a shameful rage against the accused, so as to deny him and posticipargli for as long as possible, the scro-santa opportunity to defend himself.
Here's an example: 'appeal in civil and criminal matters is a species of the whole general of the appeals, this institution is covered by the Code of Criminal Procedure Articles. 570 et seq. It 'an opposition to an initial unfavorable decision by one of the parties, ie, in a non-acceptance of the award, which aims to further review the dispute. The appeal is a means of ordinary appeal, governed by Articles 339 et seq Code of Civil Procedure, and is the most extensive form of appeal because it is reserved to the part by the mere fact that she had been unsuccessful. The losing party is an unfailing that integrates an interest in contesting. Unsuccessful party is the one who got less than that required protection. If the receipt is equivalent protection there is an unfavorable outcome and, therefore, no standing to bring the appeal. So with the remedy in question can complain, both of defects in a specific sense that disrupt the judgment of first instance (the "errores in judicando" and "errores in proceeding"), both of defects in a broad sense, which adhere to the mere injustice of the order issued in the first instance. For these reasons, the appeal is defined as a legal remedy to free criticism. With the appeal has a total review of the dispute and not only a check on vices. In this regard, we define the appeal had a remedy, or whether it constitutes a means of devolution in which the court of appeal is reinvested the right to review what has already been the subject of examination by the court of first instance. The potential effect of devolution, however, not automatic: the court of appeal must indeed examine only the issues that the parties have devolved.
In non-criminal law the degree of Appeal, as the ordinary criminal trial of first instance, a preparatory phase, a phase and a post-trial hearing focused on the measure.
The proceedings preliminary to trial are governed by .601 cpp.

1. Apart from the cases provided for by art. 591, the President shall order without delay the citation of the accused appellant; also order the citation of the accused appellant if there is no appeal by the public prosecutor, occurs if any of the cases under art. 587 or if the appeal is proposed only for civil interests.
2. When you proceed in closed session pursuant to art. 599, shall be mentioned in the decree of citation.

3. The decree of citation for part of the appeal contains the requirements of Article. 429 paragraph 1 letter. a), f), g) and an indication of the competent court. The term does not appear to be less than twenty days.

4. It is sorted in each case the citation of civil liability (83), the person civilly obligated for any fine (89) and the plaintiff (765), this is also mentioned only when the defendant has appealed against a judgment of acquittal.

5. At least twenty days before the date set for the appeal, shall be served notice to the defenders.

6. The decree of citation is void if the defendant is not identified with certainty or if missing or insufficient indication of one of the requirements of Article. 429 paragraph 1 letter. f).
In view of what I have said above, it is clear a serious and inexplicable failure to comply with the law just by the main body tasked with administering justice in our country and think that crimes like the one committed by Mr. Theodoridis go quietly in prescription ... The law is equal for everyone? The answer is yes, this is the principle but its application to the specific case and very different ...